(programma di massima)
I ANNO | Elettroacustica I | Informatica Musicale I | Analisi I |
---|---|---|---|
1 - Aspetti generali di teoria dei segnali 2 - Serie di Fourier 3 - Trasformata di Fourier 4 - Onde canoniche 5 - Filtri (LP-HP-BP-LowShelve-Hi Shelve) 6 - Campionamento e quantizzazione 7 - Aliasing 8 - Rumore di quantizzazione 9 - Spettro del segnale campionato 10 - Sistemi di numerazione binaria 11 - Oscillatori analogici e digitali 12 - Modulazione AM – RM 13 - Modulazione FM 14 - Introduzione ai linguaggi di sintesi del suono |
1 - Csound ( I modulo) 2 - Oscillatori digitali, look up table 3 - Tecniche d'interpolazione 4 - Implementazione Sintesi Additiva 5 - Implementazione sintesi Fm 6 - Importazione file audio 7 - Editing Digitale del suono (I) |
1 - Introduzione storica 2 - Tecniche di segmentazione formale 3 - Usi del computer per l'analisi 4 - Introduzione alla spettromorfologia 5 - Ascolto e analisi delle composizioni elettroacustiche |
II ANNO | Elettroacustica II | Informatica Musicale II | Acustica/ Psicoacustica |
Analisi II |
---|---|---|---|---|
1 - Sistemi di generazione analogci 2 - Strumenti elettrofoni del '900 3 - Architettura base dei Synthesizer 4 - Catena elettroacustica 5 - Il protocollo MIDI (generalità) 6 - Tecniche base di ripresa microfonica 7 - Tecniche base di riproduzione 8 - Supporti magnetici per l'audio 9 - Tecniche base di spazializzazione 10 - Supporti digitali di memorizzazione |
1 - Csound (II modulo) 2 - Editing Digitale del Suono (II) 3 - Processi di Analisi/Risintesi 4 - Het. Filter/Ph. Vocoder/LPC 5 - Linee di ritardo 6 - Filtri comb/allpass/Filtri IIR 7 - Tecniche di riverberazione 8 - Convoluzione/Filtri FIR 9 - Linee di ritardo modulate 10 - Sintesi per Distorsione NL 11 - Sintesi Granulare del suono |
1 - Onde acustiche 2 - Onde stazionarie 3 - Propagazione 4 - Corde-Tubi-Lastre/Membrane 5 - Fisiologia dell'udito 6 - JND frequenziale 7 - Battimenti I e II ordine 8 - Banda Critica 9 - Suoni differenza 10 - Energia, Potenza, Intensità 11 - Definizioni di dB/phon/son 12 - Curve isofoniche di Fletcher 13 - Mascheramento |
Ascolto e analisi delle composizioni elettroacustiche |
III ANNO | Composizione Elettroacustica | Informatica Musicale III | Acustica architettonica | Analisi III |
---|---|---|---|---|
1 - Introduzione storica 2 - Tape Music e Musica Elettronica 3 - Musica Aleatoria 4 - Tecniche di montaggio storiche 5 - Oggetti sonori sintetici 6 - Oggetti sonori concreti 7 - Sonorizzazione di testi 8 - Sonorizzazione di immagini 9 - Multitrack e post-produzione 10 - Organizzazione di partiture 11 - Pratica compositiva con Csound 12 - Composizione algoritmica 13 - Sonification |
1 - Csound (III modulo) 2 - Editing Digitale del Suono (III) 3 - Tecniche di Sound Design 4 - Sintesi per modelli fisici 5 - Spazializzazione HRTF 6 - Spazializzazione Ambisonic 7 - Tecniche di Live Electronic 8 - Il sistema Kyma-Capybara (I) 9 - Tecniche di controllo live 10 - Sequencers |
1 - Modi normali di vibrazione 2 - Acustica degli spazi chiusi 3 - Riverberazione 4 - Misurazioni acustiche 5 - Fonoisolamento 6 - Correzione acustica 7 - Strumenti di misura acustica 8 - Acustica degli spazi aperti 9 - Cenni di normative sul rumore |
Analisi delle composizioni elettroacustiche |
IV ANNO | Analisi IV | |
---|---|---|
Il IV anno è dedicato quasi interamente alla realizzazione di lavori individuali
secondo le indicazioni seguenti e con integrazioni teoriche e approfondimenti
organizzati in lezioni collettive o seminari. N. 2 Composizioni elettroacustiche con relativa partitura (obbligatorio) N. 1 Analisi completa con relazione scritta ed esempi di un brano scelto tra quelli consigliati N. 1 Tesina su argomenti di tecnologia del suono N. 1 Tesina su argomenti di carattere analitico-estetico N. 1 Progetto software per l'analisi-sintesi del suono |
Analisi delle composizioni elettroacustiche |
Composizioni Elettroacustiche per Analisi ( I/II anno) | Autore | Titolo |
---|---|---|
Pierre Schaeffer Pierre Schaeffer, Pierre Henry Bruno Maderna Karlheinz Stockhausen Karlheinz Stockhausen Franco Evangelisti Karlheinz Stockhausen György Ligeti Henri Pousseur Franco Evangelisti Luciano Berio John Cage Iannis Xenakis Edgard Varèse György Ligeti Bruno Maderna |
Cinq études de bruits (1948) Symphonie Pour Un Homme Seul (1949) Musica su due dimensioni (1952) Studie I (1953) Studie II (1954) Incontri di fasce sonore (1957) Gesang der Jünglinge (1956) Glissandi (1957) Scambi (1957) Incontri di fasce sonore (1957) Thema (Omaggio a Joyce) (1958) Fontana Mix (1958) Concret PH (1958) Poème électronique (1958) Artikulation (1958) Continuo (1958) |
Composizioni Elettroacustiche per Analisi ( III/IV anno) | Autore | Titolo |
---|---|---|
Luciano Berio Karlheinz Stockhausen Mauricio Kagel Karlheinz Stockhausen Gottfried Michael Koenig Luigi Nono Luigi Nono Karlheinz Stockhausen Karlheinz Stockhausen Karlheinz Stockhausen Walter Branchi Guido Baggiani Bernard Parmegiani John Heineman John Chowning John Chowning Jean Claude Risset Bernard Parmegiani Walter Branchi John Chowning Denis Smalley Barry Truax James Dashow Barry Truax Barry Truax James Dahow |
Visage(1961) Kontakte (1959-60) Antithèse(1963) Mantra (1970) Funktion Blau (1969) La Fabbrica Illuminata (1965) Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1965) Solo(1965-66) Telemusik(1966) Hymnen(1967) Thin (1969) Twins (1973) Capture Ephèmére(1967) Air piece (1975) Stria (1977) Turenas(1977) Inharmonique(1977) Aquatisme(1982) Intero (1982) Phonè(1982) Vortex(1982) Wave Edge(1983) In Winter Shine(1983) Solar Ellipse (1984-85) Riverrun (1986) First Tangent to the Given Curve(1995-96) |
L'esame finale consiste nel superamento di 3 prove così articolate:
1 - Prova di Analisi
Viene richiesto di realizzare l'analisi "fenomenologica" di un brano
scelto dalla commissione. La prova di svolge in "clausura" (8 ore).
La prova viene eseguita facendo uso di personal computer e sistema d'ascolto.
2 - Prova Pratica (Composizione)
Viene richiesta la realizzazione di una composizione di durata non inferiore a 10
minuti scegliendo tra due temi proposti dalla commissione. La prova è suddivisa in
due fasi:
a) realizzazione del progetto ( 8 ore in clausura) e consegna dell'elaborato di
progetto
b) realizzazione pratica (30 gg. a casa ) e consegna del CD o nastro DAT contenente
la registrazione audio della composizione
3 - Prova Teorica
Viene ascoltata e discussa la composizione assieme a quesiti di carattere teorico.
Il voto finale (espresso in decimi interi) è dato dalla media delle votazioni
riportate nelle singole prove. La votazione intera si ottiene con meccanismo di
arrotondamento.
Testi Consigliati | Autore | Titolo | Edizioni | Reperibilità |
---|---|---|---|---|
H. Pousseur F. Prieberg A. Gentilucci E. Varése A. Trudu F. Evangelisti J. Pierce R. Bianchini-A.Cipriani W. Branchi R. Boulanger et altri |
La Musica Elettronica Musica Ex-Machina Introduzione alla Musica Elettronica Il Suono Organizzato La Scuola di Darmstadt Dal Silenzio ad un Nuovo Mondo Sonoro La Scienza del Suono Il Suono Virtuale Sistemi d'Intonazione e Calcolo Intervalli The Csound Book |
Feltrinelli Einaudi Feltrinelli Ricordi-Unicopli Ricordi - Unicopli Semar Zanichelli Contempo Lerici R. Boulanger Editor |
Scarsa (Biblioteca Conservatorio) Discreta Scarsa (Biblioteca Conservatorio) Buona Buona Discreta Discreta Buona (Internet) Nulla (Biblioteca Conservatorio) Buona (Internet) |
!!!! Alla bibliografia consigliata vanno aggiunti altri testi indicati volta per volta dal docente. !!!
Riviste specialistiche: