NOTA: questo corso sperimentale è ad esaurimento. Il corso, di natura
sperimentale, è stato sostituito con il nuovo triennio ordinamentale di:
MUSICA ELETTRONICA
Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi.
Il presente triennio superiore sperimentale sostituisce ed integra i tre
anni del percorso formativo previsto dai programmi ordinamentali della Scuola
di "Musica elettronica" in vigore alla data di approvazione della Legge 508/99.
Si riferisce quindi al periodo superiore degli studi, raccordandosi con l'attività
formativa di base degli studi conservatoriali e modificandone la parte terminale
coerentemente con un'articolazione dei corsi che consenta il conseguimento di un
titolo non inferiore a quello del corrispondente percorso ordinamentale.
L’obiettivo principale di questo triennio è di fornire una preparazione
sufficientemente approfondita in tutti quegli aspetti, culturali e tecnici,
che principalmente concorrono a formare il profilo professionale connesso alle
applicazioni tecnologiche in campo musicale, secondo gli attuali standard europei.
Il triennio superiore sperimentale non sopprime insegnamenti fondamentali e
caratterizzanti del percorso tradizionale, ma ne costituisce un aggiornamento, e
rappresenta una modalità di integrazione dell’offerta formativa, con l'aggiunta di
molteplici discipline teoricopratiche e laboratoriali.
Il triennio superiore sperimentale prevede: frequenza, esami e rilascio del
titolo riservati ai soli studenti iscritti; sostituzione degli esami e delle
barriere, anche precedenti, previste dal percorso ordinamentale con altri esami
o forme di valutazione coerenti con un'articolazione unitaria del triennio,
che rimoduli- secondo le attuali esigenze e ampliando la formazione generale
il livello di preparazione tradizionale; l'introduzione di un sistema di crediti
e debiti formativi sul modello di quelli previsti dall’ordinamento universitario;
lo svolgimento di una prova finale al termine di tutti gli esami.
Trattandosi di una sperimentazione, l’articolazione dei corsi ed i programmi
d’esame potranno essere soggetti a successive revisioni critiche e ad eventuali
aggiornamenti, a seguito dell’esperienza maturata e delle innovazioni normative
e regolamentari subentrate dopo l’approvazione del progetto.
________________________________
Profilo professionale e sbocchi occupazionali.
Accesso a corsi di II livello, perfezionamento e specializzazione.
Assistente musicale alla produzione, impiego nella pubblica amministrazione
(titolo equiparato a laurea di I livello). Insegnante di discipline musicali
in scuole non professionali. Progettista sonoro (per multimedia, internet,
cinema, tv, sistemi interattivi, azienda musicale elettronica). Assistente
alla regia del suono. Tecnico di post-produzione audio. Tecnico per la
programmazione di ambienti esecutivi e compositivi informatici.
________________________________
Note.
In attesa dell'adozione di un sistema nazionale di crediti, quelli
indicati hanno carattere sperimentale e validità esclusivamente interna
al Conservatorio. In relazione alle esigenze complessive di miglior
funzionamento il Conservatorio ha facoltà di scambiare le annualità di
alcuni insegnamenti del presente piano di studio, nel rispetto della
coerenza del percorso formativo, delle propedeuticità e dell'ammontare
annuo dei crediti.
I ANNO | MATERIA | ORE | CREDITI | ESAME | DOCENTE |
---|---|---|---|---|---|
Storia ed Estetica della musica del ‘900 | 30 | 6 | Si | d.d (*) | |
Analisi della Musica Elettroacustica I | 30 | 6 | No | E. Giordani> | |
Acustica e Psicoacustica I | 30 | 6 | Si | E. Giordani> | |
Elettroacustica I | 40 | 8 | Si | d.d | |
Elaborazione del suono e linguaggi di programmazione I | 40 | 8 | Si | E. Giordani | |
Informatica musicale I e laboratorio | 40 | 8 | Si | d.d | |
Elementi di Matematica e Fisica | 30 | 6 | Si | d.d | |
Laboratorio di Elettroacustica I | 30 | 6 | No | d.d | |
Lingua Straniera Comunitaria | 30 | 6 | Si | d.d |
II ANNO | MATERIA | ORE | CREDITI | ESAME | DOCENTE |
---|---|---|---|---|---|
Analisi della Musica Elettroacustica II | 30 | 6 | Si | E. Giordani | |
Acustica e Psicoacustica II | 30 | 6 | Si | E. Giordani | |
Elettroacustica II | 40 | 8 | Si | d.d | |
Elaborazione del suono e linguaggi di programmazione II | 40 | 8 | Si | E. Giordani | |
Composizione Elettroacustica I | 40 | 12 | Si | E. Giordani | |
Armonia e analisi della forma I | 30 | 6 | No | d.d | |
Laboratorio di Elettroacustica II | 30 | 6 | No | d.d | |
Videoscrittura musicale | 30 | 4 | Si | d.d | |
Lingua Straniera Comunitaria (specialistica) | 50 | 4 | Si | d.d |
III ANNO | MATERIA | ORE | CREDITI | ESAME | DOCENTE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Analisi della Musica Elettroacustica III | 40 | 10 | Si (Tesi) | E. Giordani | Elettroacustica III | 40 | 10 | Si (Progetto) | d.d | Composizione Elettroacustica II | 40 | 10 | Si (Composizione) | E. Giordani | Laboratorio di Elettroacustica III | 30 | 6 | No | d.d | Armonia e analisi della forma II | 30 | 6 | Si | d.d | Insegnamento facoltativo a scelta | 30 | 6 | Si | d.d | Tesi | 60 | 10 | Si | d.d |
(*) da definire
NOTA : a breve verranno comunicati il programma dettagliato e il
calendario delle lezioni.