Crediti Formativi | 9 |
Docente | E. Giordani |
Durata: | Semestrale, 54 h. |
Anno di corso: | Primo |
Obiettivi formativi: | Il corso si propone di fornire un’ampia panoramica delle problematiche relative alla teoria dei segnali audio, analogici e digitali, sia da un punto di vista matematico (elementare) che fisico-acustico. L’obbiettivo finale è quello di fornire un’esperienza diretta di trattamento del suono attraverso i processi di analisi/sintesi utilizzando ambienti di programmazione dedicati con particolare rilievo per il linguaggio Csound. |
Programma del corso: |
Teoria dei segnali 1. Introduzione alla teoria dei segnali 2. Segnali periodici 3. Segnali aperiodici 4. Serie di Fourier 5. Segnali canonici 6. Segnali aperiodici impulsivi 7. Trasformata di Fourier 8. Risposta impulsiva e in frequenza 9. Filtri 10. Segnali analogici e digitali 11. Sistemi di numerazione binaria 12. Conversione A/D – D/A 13. Trasformata Discreta di Fourier (DFT) 14. Trasformata Rapida di Fourier (FFT) 15. Trasformata STFT (Short Time Fourier Transform) Tecniche base di sintesi audio 1. Sintesi additiva 2. Sintesi wavetable 3. Sintesi FM 4. Modulazione AM-RM 5. Sintesi sottrattiva 6. Sintesi per distorsione non lineare 7. Sintesi granulare 8. Sintesi strutturale (Analisi Eterodina, P. Vocoder, LPC) 9. Sintesi per formanti 10. Sintesi per modelli fisici 11. Tecniche di riverberazione 12. Introduzione ai linguaggi per la sintesi del suono Csound 1 (Tutoriale base) Csound 2 (Approfondimenti e applicazioni) Linguaggi con interfaccia grafica: introduzione a Max/MSP |
Testi di riferimento: |
1. E. Giordani “Elementi di Elaborazione del Suono Vol. 1” (Dispensa) 2. C. Roads “The Computer Music Tutorial” Ed. MIT Press 3. C. Dodge – T. Jerse “Computer Music: Synthesis, Composition, and Performance 4. R.Bianchini - A. Cipriani “Il Suono Virtuale” Ed. Contempo 5. M.Giri – A.Cipriani “Musica Elettronica e Sound Design 1” Ed. Contempo 6. V.Lombardo - A. Valle "Audio e Multimedia" Ed. Apogeo NOTA: altri testi e dispense verrano di volta in volta suggeriti dal docente |
Modalità didattiche: | Lezione collettiva con esercitazioni al computer (è consigliato l’utilizzo di lap-top computer individuale) |
Modalità di accertamento: | Esame sostenuto davanti ad una Commissione. Programma d’esame : Prova scritta : test sulla parte teorica e risoluzione di esercizi di programmazione nel linguggio Csound Prova orale : (facoltativa) per gli studenti che intendono migliorare il voto dello scritto |
....in corso di prossima pubblicazione:
- Composizione e Analisi della Musica Elettroacustica (Secondo Anno)
- Processi e Sistemi Tecnologici per la Composizione (Terzo)