Eugenio Giordani è dal 1982 ricercatore e sviluppatore di
progetti per sistemi musicali elettronici digitali. Dal 1982
al 1989 è stato consulente all'ISELQUI (Istituto Elettronico
per la Qualità Industriale) di Ancona, ora trasformato in
un'azienda di servizi privata (Iselqui Technology). Nel 1989,
assieme agli ingegneri elettronici Sandro Gabrielli e Stefano
Bondi, ha fondato lo Studio Associato di Progettazioni
Elettroniche, nato come laboratorio di ricerca avanzata
per Intercontinental Electronics (Viscount Electronic Organs
e Oberheim). Dal 1996 svolge attività di consulenza
scientifico-musicale per VISCOUNT Organ.
Durante il periodo Iselqui ha partecipato allo sviluppo di vari
sistemi di generazione digitale del suono.
Per Viscount (e per alcuni anni in joint venture con Oberheim)
ho realizzato l'algoritmica di sintesi e lo sviluppo fonico di
3 progetti di piano digitale, l'ultimo dei quali utilizza una
sua tecnica di sintesi appositamente progettata e presentata
comercialmente con il nome iMotion TM, diversi processori EFX
e un Vintage Organ (DB Series).
Mi sono occupato per diversi anni (dal '94 al '99) dello sviluppo
di algoritmi per la riverberazione che hanno trovato applicazione
in una serie di prodotti Viscount. Durante lo stesso periodo,
ho contribuito all'implementazione di un modulo di riverbero
(EuVERB) adottato nella libreria base del sistema Kyma-Capybara.
Symbolic Sound Kyma: Products SoundAlgorithms
... People especially seem to like the one called EuVerb that was
designed by one of our customers, Eugenio Giordani, using basic
elements found in Kyma. ...
Physis Piano
Ho partecipato come "sound designer" a questo enorme progetto
nel quale sono confluiti idee, le competenze e passione di molti ingegneri,
fisici e musicisti. La sfida di realizzare uno strumento a modellazione
fisica per la sintesi diretta dei suoni di pianoforte mi ha portato a
vivere questa entusiasmante esperienza con tante persone di grande
talento e dedizione per almento sette anni.
Stria
"Stria" è un progetto che nasce come esempio didattico attraverso
il software di generazione/elaborazione Csound5. Il primo progetto
risale al 2004 con il nome AFMX31
Grazie al lavoro di Alessandro Petrolati (apeSOFT http://www.densitygs.com/)
il codice originale Csound è stato utilizzato per realizzare un'applicazione
completa per iPhone e iPad e disponible nel sito di iTunes. Il nome "Stria"
è il titolo di una composizione molto famosa di John Chowning a cui tale
lavoro è dedicato.
AFMX31 (2004)
STRIA (2008)
Designed for iPad 2 and iPhone 4GS (or later), it will work also on
iPod Touch 4G and old devices (iPad 1 and iPhone 3) but with
potentially slower performance due to the heavy requirements of
the audio processing. You need to setting the audio buffer size
1024 and Sampling Rate 22050 (In the app Settings).
Multilevel Interactive Sound Synthesizer
Idea and Csound-Orchestra by Eugenio Giordani
“Stria” is the title of a very important composition by John
Chowning and I would like to say that this computer music piece
represents the manifest of Frequency Modulation technique
applied to audio synthesis, invented by Mr. Chowning himself.
Stria è stata implementata anche in forma di plugin
VST attraverso il software Cabbage
STRIA_VST